PREVENZIONE E GESTIONE DI AGGRESSIONI E MOLESTIE. TECNICHE DI CONTENIMENTO VERSO I PAZIENTI FRAGILI. TECNICHE DI AUTODIFESA VERSO MALINTENZIONATI. Ed. 3 (Mattino)

CORSO PREVENZIONE AGGRESSIONI  - SANREMO - ED. 3 (MATTINO)

OBIETTIVO DEL CORSO
In ambito sanitario, il rischio di aggressione è trasversale, e può manifestarsi in molteplici realtà: pronto soccorso, ambulatori, reparti, servizi domiciliari, farmacie, sale di attesa etc... Le situazioni critiche coinvolgono spesso utenti in stato alterato, sofferenti, confusi, sotto stress o con patologie psichiatriche non stabilizzate.
Il corso si pone come obiettivo la valutazione del rischio aggressione nonché relativa gestione passando attraverso metodologie preventive di de-escalation e contenimento, fino all'uso di tecniche di autodifesa legate in primis all'atteggiamento mentale e, quando necessario, rivolte all'intervento fisico (difesa personale).

DOVE E QUANDO
Villa Santa Clotilde, Sala meeting, Corso Felice Cavallotti, 52 | 18038 Sanremo
27 novembre 2025, dalle 8.30 alle 13.15

DOCENTI
•    Francesco Tessoni Rudmann  |  Responsabile scientifico del corso, è consulente, formatore e docente qualificato di prevenzione, autodifesa e sicurezza. Formatore certificato in sicurezza sul lavoro (Dlgs. 81/08).
•    Letizia Dionisi | Insegnante qualificata nel campo dell’ autodifesa personale, con focus su prevenzione, consapevolezza e gestione del confronto fisico.

PROGRAMMA
•    8.30 - 8.45  |  Registrazione partecipanti
               SESSIONE TEORICA
•    8.45 - 10.00  | Introduzione, contesto normativo e psicologico
o    Autodifesa come materia multidisciplinare
o    Riferimenti normativi
o    La cultura dell'autodifesa come prevenzione e cambiamento
o    Il conflitto e la sua evoluzione
•    10.00 - 11.15  |  Analisi del rischio, genere e classificazione delle minacce
o    Valutazione del rischio aggressione e strategie preventive
o    Genere, percezione e vulnerabilità
o    Classificazione degli individui minacciosi. Esempi di comportamenti specifici e tecniche di intervento mirate per ogni categoria
•    COFFEE BREAK
                        SESSIONE PRATICA - esercitazioni guidate su casi realistici
•    11.30 - 12.15  |  Strumenti comunicativi e fisici di autodifesa
o    Comunicazione e gestione dello spazio
o    De-escalation e prevenzione del contatto fisico
o    Gestione sicura di pazienti e familiari problematici
•    12.15 - 13.00  |  Tecniche operative, dispositivi e automatismi
o    I dispositivi di protezione e il loro uso corretto
o    Principi base dell’autodifesa fisica e sicurezza personale
o    Automatismi ed esercizi guidati
•    13:00 - 13.15  |  Istruzioni per svolgimento Test ECM online

PREZZI
Quota d’iscrizione: € 60,00 IVA inclusa

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso prevede esercitazioni pratiche e dunque un numero limitato di partecipanti per edizione (massimo 50). 
Il corso verrà erogato in due edizioni distinte, una al mattino e una al pomeriggio; è necessario scegliere a quale edizione partecipare. Per partecipare all’evento è  obbligatorio per tutti scaricare sul proprio smartphone una APP che faciliterà le procedure di iscrizione, accesso all’aula e ottenimento degli attestati.


ISCRIZIONE Edizione 3 (mattina):
Per iscrizioni collettive aziendali, contattare l’Ufficio Formazione: 
Telefono: 010 7319373      E-mail: formazione@omniaconsulting.org


Per iscrizioni individuali, seguire questa procedura:
•    Scarichi la APP gratuita DEEP ECM sul suo smartphone, scaricandola da Apple Store o Google Play
  

 

Deep ECM su App Store

Deep ECM - App su Google Play


•    La apra e crei il suo account inserendo le sue credenziali, e-mail e password (oppure, se aveva già utilizzato in precedenza la APP per un altro evento, faccia soltanto il login con le vecchie credenziali)
•    Inserisca il PIN evento: Sicurezza3
•    Ora è sulla pagina del convegno: le verrà chiesto di procedere al pagamento, mediante carta di credito o bonifico bancario. Se il pagamento avviene con carta di credito, potrà procedere immediatamente al passo successivo, l’iscrizione al convegno. Se invece si procede con bonifico, i nostri uffici attiveranno la possibilità di iscriversi alla ricezione del pagamento. Gli iscritti dall'azienda non visualizzeranno il form di pagamento, ma potranno passare allo step successivo, l'iscrizione.

  • Dalla home page, clicchi su “ISCRIZIONE” e inserisca i dati richiesti (OBBLIGATORIO). Verranno richiesti i dati sulla professione e disciplina necessari per ottenere gli ECM. Chi non fa parte del  personale sanitario con diritto agli ECM, dovrà selezionare l’opzione “Uditore” o “Altro”.

•    Al termine della procedura, riceverà conferma di iscrizione e in home page potrà visualizzare tutte le informazioni utili sul convegno. 
•    Cliccando su “ISCRIZIONE” potrà visualizzare il QR CODE da mostrare all’ingresso del convegno per la registrazione delle presenze.
 In sede del corso sarà necessario mostrare il QR CODE ad ogni ingresso e uscita della Sala del Congresso per convalidare gli orari di entrata e uscita ai fini degli accrediti ECM.
Sulla stessa APP sarà inoltre possibile compilare il test ECM finale e la scheda di valutazione evento, e si potranno infine scaricare gli attestati di partecipazione e l’attestato ECM.

IL CORSO E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON
Consulenze Autodifesa

Informazioni ECM

Destinatari: tutte le professioni sanitarie (infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi, farmacisti, etc.), OSS, operatori  e personale amministrativo esposto a molestia o aggressione da parte di soggetti esterni.


Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e consente di conseguire 4,3 crediti formativi ECM, previo il superamento del test ECM finale
Sono previste esercitazioni pratiche in due piccoli gruppi (max 25 persone ciascuno)
 

Data evento: 27/11/2025

SINTESI

Durata: 4 ore

Per iscrizioni, seguire le istruzioni nella pagina.

Recensioni (0)

Nessuna recensione.

Scrivi una recensione

hai già acquistato un corso di formazione?

Accedi alla sezione formazione per seguire i tuoi corsi!

Richiedi informazioni sui nostri servizi