PREVENZIONE E GESTIONE DI AGGRESSIONI E MOLESTIE. TECNICHE DI CONTENIMENTO VERSO I PAZIENTI FRAGILI. TECNICHE DI AUTODIFESA VERSO MALINTENZIONATI. Ed. 1 (Mattino)

OBIETTIVO DEL CORSO:  

In ambito sanitario, il rischio di aggressione è trasversale, e può manifestarsi in molteplici realtà: pronto soccorso, ambulatori, reparti, servizi domiciliari, farmacie, sale di attesa etc... Le situazioni critiche coinvolgono spesso utenti in stato alterato, sofferenti, confusi, sotto stress o con patologie psichiatriche non stabilizzate.

Il corso si pone come obiettivo la valutazione del rischio aggressione nonché relativa gestione passando attraverso metodologie preventive di de-escalation e contenimento, fino all'uso di tecniche di autodifesa legate in primis all'atteggiamento mentale e, quando necessario, rivolte all'intervento fisico (difesa personale).

 

DOVE E QUANDO:

Giovedì 16 ottobre 2025 ore 8:30 - 13.15

Novotel Genova City, Via Cantore, 8 Genova | Parcheggio gratuito

 

DOCENTI:

Francesco Tessoni Rudmann Consulente, formatore  e docente    di prevenzione, autodifesa e sicurezza presso Consulenze Autodifesa, di cui è CEO. Formatore certificato in sicurezza sul lavoro (Dlgs. 81/08) e Istruttore di difesa personale UISP.

Letizia Dionisi   Laureata in scienze motorie, è insegnante qualificata nel campo dell’ autodifesa personale presso Consulenze Autodifesa, con focus su prevenzione, consapevolezza e gestione del confronto fisico.  E’ istruttrice di arti marziali, con cintura nera 1° Dan di Karate e comprovata esperienza nell’insegnamento sportivo.         

 

PROGRAMMA EDIZIONE 1

8:30 – 8.45  Registrazione partecipanti

08:45 – 11.15 SESSIONE TEORICA

08.45 – 10:00  INTRODUZIONE, CONTESTO NORMATIVO E PSICOLOGICO

            – Autodifesa come materia multidisciplinare

            – Riferimenti normativi

            – La cultura dell’autodifesa come prevenzione e cambiamento

            – Il conflitto e la sua evoluzione

10:00 – 11.15  ANALISI DEL RISCHIO, GENERE E CLASSIFICAZIONE DELLE MINACCE

            – Valutazione del rischio aggressione e strategie preventive

            – Genere, percezione e vulnerabilità

         – Classificazione degli individui minacciosi. Esempi di comportamenti specifici e tecniche di intervento mirate per ogni categoria

11.15 – 11.30  Coffee Break

11.30 – 13.00  SESSIONE PRATICA/TECNICA con esercitazioni guidate in due sottogruppi di 25 persone su casi realistici

11.30 – 12.15    STRUMENTI COMUNICATIVI E FISICI DI AUTODIFESA

            – Comunicazione e gestione dello spazio

            – De-escalation e prevenzione del contatto fisico

            – Gestione sicura di pazienti e familiari problematici

12.15 – 13.00    TECNICHE OPERATIVE, DISPOSITIVI E AUTOMATISMI

            Dispositivi di protezione e loro uso corretto

            Principi base dell’autodifesa fisica e sicurezza personale

Automatismi per potenziare prontezza mentale e lucidità ed esercizi guidati

13.00 – 13.15   Test ECM finale

 

Scarica qui il programma dettagliato: https://drive.google.com/file/d/1CCNSCN8EnL-dIXF5aOUEJ_YSHgfu33Ye/view?usp=sharing

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Il corso viene proposto in due edizioni identiche, una al mattino e una al pomeriggio. I posti sono limitati, massimo 50 partecipanti per ogni edizione. La quota di iscrizione è di € 60,00 IVA inclusa, e comprende il coffee break.

Per iscriversi all'edizione 1 (mattina), acquistare il corso tramite lo shop online in questa pagina, e completare la procedura indicando i nominativi del/dei partecipante/i. Al ricevimento del pagamento, l' Ufficio Formazione invierà via e-mail il modulo di iscrizione necessario ai fini ECM, da restituire firmato.

Contatti Ufficio Formazione: 

E-mail: formazione@omniaconsulting.org 

Tel. 010 7319373

 

Informazioni ECM

Destinatari: tutte le professioni sanitarie (infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi, farmacisti, etc.), OSS, operatori  e personale amministrativo esposto a molestia o aggressione da parte di soggetti esterni.

Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e consente di conseguire 4,3 crediti formativi ECM, previo il superamento del test ECM finale

Data evento: 16/10/2025

SINTESI

Durata: 4 ore

Quantità:

Recensioni (0)

Nessuna recensione.

Scrivi una recensione

hai già acquistato un corso di formazione?

Accedi alla sezione formazione per seguire i tuoi corsi!

Richiedi informazioni sui nostri servizi