Riforma Sanitaria Sardegna 2024: Nuove Modifiche e Obiettivi per il Settore

Le novità della riforma sanitaria in Sardegna approvata nel 2024.

La legge mira a potenziare il sistema sanitario regionale, migliorando l'efficienza dei servizi e il rapporto tra ospedali e territorio.

Approvazione del provvedimento

Nella notte del 7 marzo, il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato il DL 40/A, intitolato “Disposizioni urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo ed istituzionale del sistema sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale 11 settembre 2020, n.24”. Il provvedimento è passato con 33 voti favorevoli e 16 contrari.

Le parole della presidente Todde

La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha sottolineato come l’approvazione rappresenti un momento di svolta per la sanità sarda: “Da oggi la sanità sarda è pronta a voltare pagina”.

La nuova normativa punta a rafforzare i servizi di cura e assistenza, migliorare il rapporto tra ospedali e territorio, e garantire una distribuzione più efficiente di risorse e competenze.

Riforma senza stravolgimenti

Secondo Todde, non si è trattato di una nuova riforma radicale, ma di interventi mirati e correttivi sull’impianto normativo esistente, per risolvere le criticità organizzative e gestionali ereditate dalla precedente legislatura.

Le novità principali introdotte

L’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, ha illustrato i punti salienti del provvedimento:

  • Definizione delle mission ospedaliere in sinergia con i territori;

  • Istituzione di tre centri regionali di riferimento per prevenzione, riabilitazione e salute mentale;

  • Creazione dell’“Ospedale dei bambini” a Cagliari;

  • Avvio del percorso per il riconoscimento di un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) in Sardegna.

Obiettivo: coordinamento ed efficienza

Bartolazzi ha spiegato che questa legge intende correggere le disfunzioni normative che hanno causato un progressivo stallo della sanità regionale nella scorsa legislatura, migliorando il coordinamento tra le ASL e con il territorio.

Un primo passo per il rilancio della sanità

“La nuova legge di riordino rappresenta un risultato importante che dà strumenti per agire immediatamente sul fronte organizzativo”, ha concluso la presidente Todde, sottolineando che si tratta di un primo passo verso una sanità più efficace e vicina ai cittadini sardi.

ultime news


leggi anche...

News | 10-04-2025

La diagnosi delle lesioni legamentose del polso: un incubo?

leggi

News | 01-04-2025

Il modello CEPIM: la presa in carico e la cura della persona con disabilità intellettiva su base genetica e rara. Il progetto vita della persona con disabilità.

leggi